Giovedì 20 marzo, presso l’aula 221 della sede dipartimentale in via San Gallo 10, si svolgerà a partire dalle ore 15 un seminario su Digital humanities: dall’uso dell’Intelligenza Artificiale al Progetto DISME, nell’ambito del Laboratorio di esegesi e rilevazione architettonica degli edifici teatrali tenuto dal prof. Gianluca Stefani.
Interverrà nella prima parte il prof. Andrea Barucci, docente presso l’Università di Firenze e ricercatore presso IFAC-CNR, direttore della Scuola Intelligenza Artificiale e della Scuola Biofotonica e AI, ideatore e autore del primo articolo al mondo sull’uso del Deep Learning per il riconoscimento degli antichi geroglifici egizi, che ha all’attivo collaborazioni con il Museo Egizio di Torino e con il Museo Archeologico di Firenze, sezione egizia.
Nella seconda parte la prof.ssa Lorena Vallieri, docente presso SAGAS – Dams, presenterà DISME – Performing Arts e Digital Humanities Una mappatura della disseminazione del modello spettacolare italiano in Europa nel Settecento. La migrazione dei professionisti, la circolazione delle pratiche di spettacolo e delle idee di teatro alle radici dell’identità europea, progetto PRIN coordinato dal prof. Piermario Vescovo e, per l’Unità fiorentina, dal prof. Renzo Guardenti.